EN 16005 Requisiti di sicurezza delle porte a battente
Utenti vulnerabili della porta:
Non ci deve essere non si deve entrare in contatto con la porta in movimento quando una percentuale significativa di utenti della porta è costituita da anziani, infermi, disabili o bambini piccoli.
Normale accesso pedonale:
Una parte definita della porta deve essere protetta in base alla larghezza e alla velocità della porta (Allegato G).
Protezione dell’area della cerniera:
Deve essere presente su tutte le porte a battente, comprese quelle a basso consumo energetico. I punti pericolosi che presentano un rischio di intrappolamento delle dita devono essere protetti fino a un’altezza di almeno 1,9 m dal pavimento.
La sicurezza totale della porta è obbligatoria:
Se lo spazio tra la porta completamente aperta e la parete o l’oggetto adiacente è inferiore a 50 cm o se la porta si apre in un’area di traffico intenso.
Valutazione dei rischi:
La valutazione dei rischi in loco deve considerare la prevenzione del contatto tra il battente e gli utenti vulnerabili della porta e le misure di sicurezza impiegate sulla porta per proteggerli.
Posizione della zona di sicurezza:
Per garantire la conformità alla norma EN 16005, nell’area protetta deve essere individuata una scatola di prova approvata, come illustrato nell’Allegato C.
Di cosa hai bisogno per essere conforme alla norma EN 16005?
- Sensore di sicurezza per porte a battente SSS-5: Il SSS-5 è dotato dell’unica zona di sicurezza larga 1 metro presente sul mercato, permettendoti di superare i requisiti della norma EN 16005 con un solo modulo sensore, economico ed efficiente. Offre inoltre una copertura di sicurezza doppia rispetto ai prodotti simili disponibili sul mercato.
- Protezione anti-schiacciamento FP60: La protezione meccanica FP60 protegge l’intera area della cerniera fino a e oltre i 1,9 metri obbligatori dal pavimento. Progettata per porte interne ed esterne, supera gli standard richiesti dalla norma EN 16005, garantisce la massima tranquillità ed è la scelta ideale per tutti i tuoi progetti di porte a battente.
- Unità di test EN 16005 approvata ADSA: La nostra unità di test EN 16005, approvata da ADSA, è uno strumento indispensabile per ogni installatore. Questo dispositivo omologato consente di verificare facilmente il corretto posizionamento della zona di sicurezza per i pedoni — un passaggio fondamentale per qualsiasi installazione di porta a battente conforme alla EN 16005.
Scarica qui la tua guida alla sicurezza delle porte a battente automatiche.